- due
- dù·eagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a un'unità più un'altra unità (nella numerazione araba rappresentato con 2, in quella romana con II): due mani, due paia di scarpe, due bambini; | come componente di numeri: ventidue, novantadue, centodue, duecento, duemila | con sost. sottinteso: una persona su due2. agg.num.card.inv., con valore indeterminato, indica una quantità ridotta: fare due commissioni, mangiarsi due spaghetti; fare due passi, una breve passeggiata; fare due salti tra amici, ballare, spec. in una casa privata; scambiare due chiacchiere, due parole, parlare un po'; mandare due righe a qcn., scrivere una breve lettera; la casa è a due passi da qui, molto vicina; sbrigarsi in due minuti, molto rapidamente; costare, spendere, pagare due lire, una somma molto ridotta | uno o due, due o tre, qualche: devo ancora fare una o due cose, leggere due o tre libri3. agg.num.card.inv., posposto al sost., con valore di num.ord., secondo: pagina, capitolo due | con il sost. sottinteso: abito al due di via Roma4. s.m.inv., numero naturale successivo a uno: due per tre fa sei, il due è un numero pari; è sicuro come due e due fanno quattro, come due più due fa quattro, è assolutamente sicuro, inconfutabile | il segno che rappresenta tale numero5a. s.m.inv. CO secondo giorno del mese: il due di maggio | secondo anno di un secolo: mia nonna è del due, è nata nel 19025b. s.m.inv. CO voto scolastico molto al di sotto della sufficienza: è stato bocciato con tutti due5c. s.m.inv. CO carta da gioco marcata in modo da mostrare che è seconda in una serie e che nella maggior parte dei giochi ha il valore più basso: due di quadri, di bastoni5d. s.m.inv. CO nella schedina del totocalcio, indica la sconfitta della squadra ospitante | nell'enalotto, indica l'estrazione di un numero compreso tra 61 e 90 | nel totip, indica il piazzamento di un cavallo al primo o al secondo posto6a. s.f.pl. CO la seconda ora dopo le dodici: il primo turno finisce alle due di pomeriggioSinonimi: quattordici.6b. s.f.pl. CO la seconda ora dopo le ventiquattro: rientrare alle due di notte; anche agg.inv.: ore due\VARIANTI: doi, dui, 2duo.DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. dŭae, femm. di duo.NOTA GRAMMATICALE: fin oltre il Seicento si preferiva usare duo con un sostantivo maschile, due o dua con un sostantivo femminile.POLIREMATICHE:a due facce: loc.agg.inv. COa due mani: loc.agg.inv.due alberi: loc.s.m.inv. TS mar.due cavalli: loc.s.f.inv. COdue con: loc.s.m.inv. TS sportdue di coppia: loc.s.m.inv. TS sportdue di punta: loc.s.m. TS sportdue gocce d'acqua: loc.s.f.pl. COdue pezzi: loc.s.m.inv. COdue ponti: loc.s.m.inv. TS mar.due punti: loc.s.m.pl. COdue ruote: loc.s.f.inv. COdue senza: loc.s.m.inv. TS sportdue tempi: loc.s.m. e f.inv. TS mecc.due volumi: loc.s.f. e m. COper due: loc.avv. COsu due piedi: loc.avv. COtra due fuochi: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.